D’inverno, Central Park, è ancora più magico, ed al Modern Museum of Art, come in tanti altri luoghi imperdibili, l’ingresso è gratuito! Con qualche dritta potete mangiare con 25 dollari al giorno e dormire in hotel a due passi dalla Fifth Avenue, senza pagare tanto. Che partiate ora o prenotiate con largo anticipo, Manhattan è sempre più vicina e accessibile.
La maggior parte delle attrazioni di quest’isola sono a costo zero o quasi, dallo yoga ai musei di Central Park, al fantastico cibo di strada, il famoso finger food, da godersi al caldo sui tavolini free nelle hall dei grattacieli di Midtown. Vale la pena andarci proprio d’inverno, la stagione più romantica e “luminosa”, per conoscere la New York che non ci si aspetta.
A PIEDI NEL PARCO
La prima regola da rispettare, è quella di girare la città a piedi, con lo sguardo puntato verso l’alto, sui grattacieli, che poi si perde all’orizzonte, sui magnifici scorci dell’Hudson e l’East River, i corsi d’acqua che costeggiano Manhattan. Per percorrere tutta l’isola in lunghezza basta mezza giornata.
Si può partire da Harlem, il mitico quartiere “nero”, con le casette in mattoni rossi. Un tempo era un ghetto povero, oggi pullula di lussuose gallerie d’arte e locali da cui partono le note del miglior gospel e jazz. Dai suoi confini meridionali parte Central Park, il polmone verde di New York, nonché oasi di relax e pace di Manhattan, in cui si possono fare decine di attività all’aria aperta, a costo zero, sia di giorno che di sera: correre, andare in bici o in roller skate, giocare a tennis o a calcetto, godersi una seduta di yoga o pilates, quando è bel tempo, pattinare sul ghiaccio o giocare a palle di neve di notte.
Per chi sceglie di fare jogging, il percorso più suggestivo, è quello intorno al Jackie Kennedy Onassis Reservoir, la riserva d’acqua su cui si specchiano i grattacieli di Midtown. Il parco si percorre da nord a sud in un paio d’ore, mentre davanti agli occhi, sfilano paesaggi sempre nuovi e affascinanti. Anche i colori cambiano ad ogni passo.
E d’inverno, quando la neve ha ricoperto le colline e i prati del Great Lawn, o la brina gioca con le forme del bosco di The Ramble, rifugio scelto da uccelli e scoiattoli, tutto sembra veramente magico e incantato. A metà del parco, sul lato est, c’è il Met, Metropolitan Museum of Art (www.metmuseum.org), uno dei musei più grandi e affascinanti del mondo. A ovest, invece, sorge il divertente American Museum of Natural History (www.amnh.org), che sicuramente vi risulterà familiare. È stata la straordinaria location del film, Una notte al museo. Proseguendo verso sud, da non perdere, la terrazza di Bethesd, la famosa pista di pattinaggio, e la Literary Walk, dove si assiste a diversi spettacoli di break dance al giorno, sotto lo sguardo attento e divertito delle statue dei poeti!
DOVE DORMIRE:
All’Hotel Mandarine Oriental di New York, coccole lussuose, anche solo per l’aperitivo. È il top della città in tutti i sensi. Il lounge bar, al 35° piano di un grattacielo a picco su Manhattan, precisamente sul Central Park, è uno dei più alti della città. Lo stile e la classe degli ambienti sono davvero al top della categoria. Dall’arredo delle camere ai kit cortesia, dall’eleganza dei bagni, in marmo e cristallo, alla piscina con panorama mozzafiato, tutto è unico e speciale. Ci sono tutti gli ingredienti per una vacanza indimenticabile: la Spa, poi, offre piacevoli coccole in stile orientale. E se i prezzi delle camere dovessero essere “proibitivi”, concedetevi almeno un cocktail nella lounge: le consumazioni partono da 8,00 dollari. La vista mozzafiato della lounge, però, non ha prezzo!
Mandarine Oriental, 80 Culumbus Circle, 60th Street. La doppia in genere parte dai 290,00 euro, a gennaio da 470,00 euro. www.mandarinahoriental.com/newyork/hotel. Per gli altri hotel economici a New York, consultate questa pagina.










